Il crostone ischitano è un piatto irresistibile che affonda le sue radici nell'isola di Ischia,…

Parmigiana di melanzane: ricetta e preparazione
La parmigiana di melanzane è un piatto della tradizione gastronomica italiana.
La ricetta originale è contesa tra le tradizioni regionali della Sicilia della Campagna e dell’ Emilia ma, di fatto, non esiste una ricetta perfetta per la parmigiana di melanzana; non c’è alcuna ricetta certificata e depositata, esistono tante prelibate e gustose varianti che da sempre si tramandano di famiglia in famiglia e che hanno contribuito a diffondere questa gustosa pietanza su tutto il territorio nazionale.
Oggi vi proporremo una tecnica base per preparare una parmigiana di melanzane tradizionale: protagoniste indiscusse di questa pietanza sono senza ombra di dubbio le fette di melanzane allungate, le quali prima di essere posizionate a strati con il sugo di pomodoro, la mozzarella e tanto parmigiano, vengono fritte in olio bollente, senza passarle nella farina.
Il risultato che otterremo seguendo questa ricetta sarà quello di una parmigiana di melanzane straordinariamente saporita e deliziosa. Gli strati compatti e morbidi, i sapori amalgamati e al palato si avverte, lievemente, il pizzicorino delle melanzane e del parmigiano che invogliano a fare il bis! È un piatto ricco che diventa ancora più buono dopo aver riposato, anche un’ intera giornata!
Parmigiana di melanzane tradizionale
Adesso siete curiosi? Volete provare a cucinare una parmigiana di melanzane tradizionale? Allora seguite i passaggi che descriveremo in questa ricetta!
La parmigiana di melanzane: quella pietanza che racchiude in se sapori, profumi e colori della cucina mediterranea. Ma, attenzione, la parmigiana di melanzane non è un piatto “dietetico” ma, un sacrificio ogni tanto si può fare e, se vuoi sentirti meno in colpa, gustatela come piatto unico!
Ingredienti per 6 persone
- 1,2 kg melanzana lunga
- 1/2 lt pomodoro passata
- 1 cipolla
- 250 grammi mozzarella
- 70 grammi parmigiano grattugiato
- 1 spicchio aglio
- q.b. basilico
- q.b. olio per friggere
- q.b. sale
- q.b. olio extravergine d’oliva
Preparazione della parmigiana di melanzane
1) Prendi le melanzane, lavale, mondale e tagliale a fette dello spessore di circa 1/2 centimetro nel senso della lunghezza. Ponile a strati in un colapasta, con un del sale grosso tra uno strato e l’altro, e lasciale “spurgare” per circa 1 ora, finchè non abbiano perso l’acqua vegetale: strizzale, sciacquale e asciugale bene.
2) Prendi una padella, soffriggi aglio e cipolla tritata insieme a 2 o 3 cucchiai di olio extravergine d’oliva, dopo qualche istante togli l’aglio, aggiungi la salsa di pomodoro, il sale, il basilico, e cuoci il sugo per circa 20 minuti.
3) Friggi le melanzane poche alla volta, in olio per frittura abbondante e ben caldo. Lasciale dorare su entrambi i lati e man mano poggiale su carta assorbente da cucina senza farle toccare tra loro.
4) Taglia la mozzarella a fette larghe
Cottura e ultimi ritocchi
5) Prendi una pirofila, versa sul fondo un po’ di salsa senza e sistema uno strato di melanzane. Aggiungi 2-3 cucchiai di parmigiano grattugiato, il basilico e le fettine di mozzarella.
6) Continua gli strati fino ad esaurimento degli ingredienti, realizzando con le melanzane l’ultimo strato: coprile con la salsa di pomodoro.
7) Cuoci in forno a 180° per 30 minuti. Sfornala e lascia riposare 2 ore, infine servi la parmigiana di melanzane fredda o calda.
Potete conservare la pasta e patate fino a 2 giorni tenendola in frigorifero. Si sconsiglia la congelazione. Adesso che vi abbiamo fornito un quadro completo sulla preparazione, sarebbe bene provare di persona la bontà di questo prezioso manicaretto. Allora acquistate sul nostro shop verdure fresche biologiche.