Spedizioni in tutta Italia | Ordine Minimo 30,00 Euro | Consegna gratuita per ordini superiori a 80€!
Pecorino Bagnolese aromatizzato alla Crusca
Prodotto tradizionale della Campania.
I prodotti vengono realizzati con tecniche artigianali e seguono l’anticaricetta, (caglio, sale e latte) come la mozzarella, i formaggi freschi o stagionati, i formaggi farciti e tantissime altre prelibatezze.
Seleziona peso e quantità desiderate
NOTA BENE: Prodotto artigianale, pertanto il peso è indicativo. Potrebbe differire di qualche grammo in più o in meno rispetto a quanto indicato.
A partire da:: €16.00
CONSEGNA IN
TUTTA ITALIA
SPEDIZIONI
Veloci, sicure e tracciabili con corriere espresso. Spedizioni SICURE e veloci su tutti i prodotti.
PAGAMENTI
Sicuri tramite carta di credito, Paypal e bonifico.
CLIENTI
Assistenza al cliente prima, durante e dopo l’ordine.
Telefono: +39 081 515 5661
Whatsapp: +39 327 1596075
La produzione di prodotti realizzati rigorosamente con il latte del proprio allevamento, che lavorato immediatamente dopo la fase di mungitura, non perde le importantissime qualità nutrizionali. I prodotti vengono realizzati con tecniche artigianali e seguono l’antica ricetta, (caglio, sale e latte) come la mozzarella, i formaggi freschi o stagionati, i formaggi farciti e tantissime altre prelibatezze.
Anticamente, durante i periodi di guerra, i beni più preziosi venivano nascosti in fosse e ricoperti da una spessa coltre di chicchi di grano, in modo tale da non finire nelle mani dei nemici ed evitare il saccheggio. Tra i vari beni da mettere in salvo rientrava sicuramente il pecorino, così nel caldo e umido nascondiglio questo formaggio, in silenzio e al riparo, diventava più gustoso. Ma una volta cessato il pericolo e quando oramai regnava la pace, visto la squisitezza del prodotto, si continuò con questa procedura di stagionare il pecorino in fosse e ricoperto di grano. Questo formaggio dal colore paglierino, ha un gusto avvolgente che si sposa divinamente con un buon bicchiere di vino rosso.
Allevamento: Sull’altopiano Laceno, nel Parco Regionale dei Monti Picentini, si alleva una razza ovina autoctona, la Bagnolese. Un tempo molto diffusa anche fuori dall’Irpinia, la Bagnolese è ridotta oggi a un migliaio di capi, tenuti allo stato brado semibrado e condotti ai pratica della “transumanza”. Di taglia piuttosto grossa, questa pecora ha manto bianco chiazzato di scuro lungo il dorso: dal suo latte si ricavano pregiati pecorini, prodotti secondo il sistema tradizionale.
formaggio rustico, semplice, ma dalla forte specificità organolettica, il Bagnolese è una pietanza da tavolo: quando è fresco è ideale come antipasto o fine pasto cosi come cotto in varie preparazioni. Se stagionato tende decisamente al piccante e si utilizza prevalentemente come cacio da grattugia o insieme a frutta o miele, accompagnato da un vino dolce a esaltarne il gusto deciso.
Scopri nuovi sapori
Aggiunti recentemente sul nostro shop online